| |
Emanuela
Andreatta, Silvia Arfelli, Mario Bertozzi, Stefano Borghesi, Flavia Bugani, Lia
Briganti, Francesca Caldari, Enzo Dall’Ara, Antonio Dal Muto, Margherita
Domeniconi,Giovanni
Faccenda, Alessandro
Forni, Michele Fuoco, Pietro Galletto,Lamberto Garavini, Odette Gelosi, Giuseppe
Grilli, Enrico
Guidi, Claudio Lasagni,Renato Lombardi,Mario Luzi, Michele Massarelli, Sauro Moretti, Alessandro Poletti,
Rosanna Ricci, Claudia Rocchi, Elio Santarelli, Vittorio Sgarbi, Aldo Savini,
Serena Vernia, Simona Versari, Nino Tamburini, William Tode, Marcello Tosi..........
.......Stimolato
da forme sempre più ampie di rapporto, dipinge dal vero con un linguaggio
arioso che comporta un enorme investimento affettivo che supera la prospettiva
romantica. Perché questo linguaggio pittorico è trans-soggettuale, è
simulacro, ma è soprattutto la posta “in gioco” di un investimento
passionale.......
Lamberto
Garavini
....Pittura turgidamente atmosferica, quella di Claudio Irmi conferma
la valenza di una tradizione artistica che nell’espressione creativa, silente
e discreta, eppur dialettica e coinvolgente, scava nel paesaggio fisico e
antropico, per individuare armonie sonore di sfumature cromatiche e
luministiche, evolventi verso germinanti semi di ebbro abbandono o di
crepuscolare introspezione.....
Enzo Dall’Ara
.....Le
qualità dei paesaggi, l’ampio respiro spaziale, la serena e spesso solare
quiete che li pervade, l’abilità compositiva e la felicità coloristica,
sottendono un lirismo quieto, pacato e insieme intimamente radicato e
coscientemente partecipato.....
Flavia
Bugani
......
ritraendo il paesaggio secondo i dettami della grande scuola del ‘900
italiano, ma anche alla maniera di incisori romagnoli come Francesco Rosaspina e
Romolo Liverani, suggerisce un’intima partecipazione al mondo ritratto, dai
toni caldi e puliti, larghi nella pennellata che tratteggia con colori di terra
luci ed ombre, campi verdi o innevati, cielo o terse atmosfere.Una purezza quasi
rinascimentale e ideale nelle linee architettoniche, che nasce nell’istante
dell’impressione e diventa espressione tramandata, emblema di una solida realtà,
di campi, case, torri, fattorie, dal 400 di Piero fino a Carrà, Rosati, Morandi,
Sironi…….
Marcello
Tosi
....Pittore
e grafico di robusta forza espressiva e, nel contempo, di quieta elegia....
Rosanna
Ricci
......filtrando gli eccessi di contrasti cromatici
del reale, giunge a fonderli in armoniose e vaporose modulazioni tonali dense di
turgore poetico......
Odette
Gelosi
.....La
sua è una visione gentile e serena che lascia,
pur nel suo realismo, possibilità di interpretazioni altre dando modo
all'osservatore di farsi protagonista, di riempire quei paesaggi con
i propri pensieri ed emozioni.......
Simona
Versari
......opere
con una composizione solida ......
Vittorio
Sgarbi
...........La
pittura di Irmi,si richiama alla tradizione italiana rinascimentale , in cui il
paesaggio e il
particolare architettonico divengono componenti fondamentali del quadro , non più
soltanto elementi
decorativi dello sfondo come nella pittura trecentesca....
Lia
Briganti
....cabine,
immote presenze di tanta parte delle nostre riviere.Irmi ne fa il soggetto
privilegiato di composizioni di raffinata suggestione, volutamente metafisiche
ma non per questo silenti, mutevoli come sono al variare della luce.....
Emanuela
Andreatta
.....abbacinanti
visioni che paiono emergere dalla foschia di un pomeriggio d'estate, in cui il
silenzio impregna di sè muri, colori e atmosfere, in un naturalismo che si
ammanta di plastiche visioni.
Silvia
Arfelli
Claudio
Irmi è un Artista completo......dalle sue opere traspira un senso di serenità
interiore....
Francesca
Caldari
………….......C’e
questo senso della realtà che domina luci liquide, luci verticali, luci che
inondano un paesaggio che sa di Arnold Boclkin, un paesaggio in cui la natura è
colta nel suo aspetto più enigmatico..........Sono quadri certamente da
ascoltare più che da guardare, quadri in cui il silenzio invece evoca tante
parole.
Giovanni Faccenda |